Gli anelli di fidanzamento sono molto più spettacolari oggi che in passato quando le disponibilità economiche per comprare dei gioielli erano ridotte.

Dove si porta l’anello di fidanzamento

Assieme alla proposta di matrimonio, viene consegnato un anello per suggellare il patto tra le due persone. Oggi è un momento molto romantico che viene accompagnato da un anello molto speciale. Si deve indossare questo anello sul dito anulare sinistro in attesa del girono del matrimonio, quando verrà spostato. L’anello di fidanzamento è un cerchio di metallo prezioso che viene poi decorato e decorato da delle pietre preziose. Oggi c’è molto libertà in merito alla scelta delle pietre ma le più ambite classiche di tute restano i diamanti. La loro caratteristica principale è la brillantezza. In merito alla scelta del metallo da usare, anche in questo caso c’è molta libertà. Il metallo prezioso più usato è l’oro ma per gli anelli di fidanzamento no è detto che si opti per questa soluzione. Oggi va moltissimo l’oro rosa che si ottiene con oro giallo e rame ottenendo una lega molto delicata ed elegante. In altri casi si usa l’argento o anche l’oro bianco, che gli somiglia.

Dove si indossa la fede nuziale

Il giorno del matrimonio, i due sposi si devono scambiare le fedi nuziali a Milano le quali spesso sono donate dai testimoni di nozze ma anche da altri parenti. La fede va messa al dito anulare della mano sinistra e per tale ragione prima del matrimonio, la sposa deve spostare l’anello di fidanzamento sullo stesso dito della mano destra. Così vuole la tradizione, ma molte sono solite indossare entrambi gli anelli allo stesso dito: anello di fidanzamento e fede nuziale si mettono una sull’altra sul dito anulare sinistro. Le fedi nuziali a Milano sono molto più semplice rispetto all’anello di fidanzamento; sono un cerchietto in metallo prezioso senza abbellimenti. Si sua quasi sempre l’oro giallo anche se oggi molti richiedono fedi in oro rosa.

Di Editore