Le auto aziendali sono uno dei maggiori crucci per chi gestisce un’azienda o è un libero professionista.

Sono un costo enorme, sono un dispendio di tempo ed energie altrettanto importante e spesso non riusciamo neanche a compiere la scelta giusta in relazione alle nostre necessità.

Oggi però arrivano in soccorso delle imprese che devono gestire flotte di auto aziendali – e anche semplicemente di quei privati liberi professionisti che fanno dell’auto uno degli strumenti di lavoro – formule molto più smart.

Non parliamo ovviamente soltanto di vantaggi economici, ma anche di energie libertà che possono essere finalmente dedicate all’azienda, alla crescita finanziaria e professionale dei liberi professionisti e più in generale a quello che sappiamo fare meglio.

Vedremo insieme quali sono le tre alternative che abbiamo per sostituire, in tutto o in parte, la nostra flotta aziendale.

L’acquisto? Non conviene più a nessuno

L’acquisto è una formula che davvero non conviene più a nessuno, soprattutto tra chi ha appunto a disposizione alternative più valide, più economiche e più facili da gestire.

Chi acquista deve far fronte a diversi tipi di problemi:

  • Difficoltà maggiore nell’ottenere deduzioni, per funzionamenti del nostro sistema fiscale che purtroppo sono non comprensibili ai più;
  • Gestione: ci si deve occupare di tutto direttamente, dall’assicurazione alla manutenzione, passando per i tagliandi e per qualunque altro tipo di periodicità collegata al veicolo;
  • Costi difficili da stimare, perché appunto ci troviamo davanti a costi improvvisi, costi non preventivati, difficoltà di calcolare la deducibilità etc.

Siamo davanti dunque ad una soluzione che oggi non dovrebbe essere in grado di soddisfare nessun imprenditore o libero professionista.

Ma quali sono le alternative che abbiamo effettivamente a disposizione rispetto all’acquisto?

Noleggio di lungo termine

È la formula di gran lunga più gettonata, perché permette di :

  • Avere una deducibilità maggiore delle singole rate che andremo a pagare nel corso del contratto;
  • Formule all-inclusive, che prevedono la possibilità di incorporare, sempre nella stessa rata, assicurazione, tagliandi, manutenzione, etc.
  • Con anticipo o senza: oggi anche le migliori case automobilistiche permettono di accedere a formule senza anticipo, che permettono una distribuzione dei costi ancora più vantaggiosa.

Una sorta di leasing migliorato, che non a caso oggi è la migliore delle alternative secondo le aziende.

I numeri d’altronde parlano molto, molto chiaro. O meglio, money talks, perché se le aziende scelgono sempre di più questa formula, votando con i loro denari, vuol dire che siamo davvero davanti ad un’innovazione importantissima per il settore.

Il leasing esiste ancora

Se ne parla sempre di meno, ma il leasing esiste ancora e per molti può essere, anche grazie a formule di riscatto particolarmente vantaggiose, ancora la scelta migliore che possiamo fare.

Perché il leasing? Perché anche questo permette una gestione più intelligente delle questioni fiscali, perché i vantaggi del rinnovo e del cambio auto fanno gola alle aziende e perché i costi sono mediamente più contenuti.

Ora sta a te fare la tua scelta, conscio però del fatto che puoi rivolgerti oggi a tutte le migliori aziende del settore, direttamente, per ottenere ciascuna di queste formule.

Un vantaggio non da poco, che ti permette di interagire con soggetti di dimensioni adeguate e soprattutto di ottenere davvero tutto quello di cui hai bisogno al prezzo più interessante sul mercato.

Sei ancora sicuro che per la tua azienda la mossa giusta sia quella di acquistare le auto della propria flotta?

Di Editore