Sono molti gli anziani che, per motivi di vario genere, sono costretti a vivere in una casa di riposo che si prenda cura di loro. A volte è la situazione più adatta alla condizione in cui si trovano, ma spesso comporta un grande senso di solitudine, di isolamento e di scarsa stimolazione mentale. Proprio per evitare questo, anche l’Italia sta facendo passi avanti per incentivare la nascita di case di riposo per anziani con animali. Sono tantissimi, infatti, gli studi che hanno dimostrato come la presenza di un animale che viva con la persona anziana in casa di riposo sia benefica in molti sensi e possa migliorare la qualità della vita del soggetto. E oggi finalmente questo è una realtà anche italiana. È nata infatti una struttura dove gli anziani hanno la possibilità di condividere tempo e spazio col proprio animale anche in casa di riposo. Si tratta di una realtà bellissima, di cui parliamo con l’augurio che ne nascano sempre di più simili, e che gli anziani in casa di riposo si sentano sempre meno soli. Per approfondire altre tematiche legate al mondo degli animali, e non solo, potete consultare il portale ecodellalombardia.com, sempre aggiornato con le ultime news.

Cosa sono le case di riposo per anziani con animali e come funzionano

In questo tipo speciale di case di riposo è permesso agli ospiti anziani, autosufficienti fisicamente e mentalmente, di accedervi accompagnati dal proprio gatto o cane o dai propri volatili. Finalmente quindi l’anziano non dovrà rinunciare alla gioia di avere il suo animale con sé, e potrà vivere con lui tenendolo nell’appartamento che gli è stato assegnato. Potrà accedere poi con lui anche nei giardini o nelle parti comuni della struttura seguendo le disposizioni in merito alla custodia degli animali, tra cui tenere l’animale al guinzaglio o, dove necessario, anche con museruola. Dipenderà sempre dal proprietario anche la cura dell’animale, e l’attenzione affinché non sporchi, non disturbi o non provochi danni. Seguendo queste semplici regole l’anziano è stimolato, perché si sente responsabile del suo animale, ed è felice perché sente meno la solitudine e può godere dell’amore incondizionato che solo gli animali sanno donare. Per i pazienti non autosufficienti, è la clinica stessa ad organizzare sedute di pet therapy, in modo che possano avere lo stesso contatto con gli animali e beneficiare della loro presenza.

Heliopolis, la prima casa di riposo per anziani con animali

È merito di Korian, gruppo leader nella gestione di strutture per la terza e quarta età, se oggi anche l’Italia vanta finalmente una casa di riposo per anziani che ospita anche i loro animali. La compagnia, infatti, ha lavorato molto per poter aprire questo genere di alloggio, per permettere agli ospiti di condividere tempo e spazio con i loro amici a quattro zampe. Così nel 2013 è nata Heliopolis a Binasco, piccolo centro dell’hinterland milanese. L’alloggio conta 400 posti, una parte dei quali sottoforma di appartamenti spaziosi che, oltre a tutti i comfort normalmente presenti in queste strutture, sono dotati di attrezzature specifiche per il proprio animale domestico. E non solo! Heliopolis ha pensato anche a un dog hotel, dove i pazienti non autosufficienti possono comunque tenere il loro cane, un’area sgambo dove i cani dei residenti sono liberi di correre e giocare, e una serie di attività interessanti, tra cui un eccellente programma di pet therapy.

Di Editore