Questa è la guida che ti spiega come controllare la pressione della caldaia e che cosa fare nel caso in cui sia troppo alta o troppo bassa.
Pressione della caldaia: come controllare
Controllare la pressione della caldaia è davvero molto facile, più di quanto tu possa pensare. Sul davanti della tua caldaia ci sono diversi indicatori e uno è quello della pressione. La lancetta all’interno del manometro deve esser compresa tra un valore di 0,8 e 1,5 Bar. Nelle caldaie più moderne, l’indicatore è posto nel display: è sufficiente seguire le istruzioni del manuale e cliccare più volte fino a quando non viene visualizzato il valore della pressione, sempre espresso in Bar.
Pressione bassa: cosa fare
Se la tua caldaia ha problema di pressione bassa, significa che il valore non arriva al mino di 0,8 – 1 Bar. Quando la pressione della caldaia è troppo bassa possono esserci diversi problemi. Anzitutto, non arriva acqua calda ai rubinetti e poi i termosifoni possono anche non scaldarsi. Prima di chiamare gli esperti della ditta di manutenzione e assistenza caldaie Baxi Roma vale la pena provare a sfiatare i termosifoni da sé. è un’operazione molto facile che ha lo scopo di eliminare eventuali bolle di aria dal circuito. Ogni calorifero ha una valvola sulla parte superiore che va aperta e lasciata aperta fino quando non arriva l’acqua.
Pressione alta: cosa fare
Anche nel caso in cui la pressione della caldaia è alta, cioè superiore a 1,5 Bar, devi fare qualcosa perché non va bene. Non ci sono problemi come acqua calda che non arriva, ma la calida può risentire di una pressione troppo alta. Possono esserci infatti delle perdite cioè acqua che scende dalle valvole della caldaia. Inoltre, a lungo andare, possono rovinarsi e rompersi alcuni componenti della caldaia. Se non vuoi dover chiamare la ditta di manutenzione e assistenza caldaie Baxi Roma con grande urgenza per le riparazioni, avverti prima che il problema diventi serio.