Moltissimi si sono chiesti chi è il fisiatra e di che cosa si occupa. Si tratta di un medico che ha lo scopo di risolvere i problemi a carico dell’apparato osteoarticolare che possono esser provocati da infiammazioni o anche da traumi in seguito a un incidente o un intervento chirurgico. Spesso sono gli sportivi a far ricorso al fisiatra in seguito a un trauma oppure le persone anziane che hanno subito un intervento al ginocchio, all’anca, etc. Fisiatra cosa fa? Sono davvero molti i disturbi che possono esserci a carico di muscoli, tendini e articolazioni che possono esser individuati e poi risolti grazie all’intervento di un fisiatra. Il fisiatra sistema tali disturbi in modo che non serva sottoporsi un intervento chirurgico, che per semplice che possa essere, rappresenta sempre dei rischi, soprattutto in soggetti a rischio come quelli più anziani. I disturbi che interessano muscoli, tendini e articolazioni possono avere delle conseguenze gravi, tanto da non poter più svolgere alcuni movimenti essenziali, come la deambulazione. Lo svolgimento delle normali attività quotidiane può, infatti, esser compromesso, causando una perdita di autonomia che può essere ristabilita grazie ai trattamenti fisiatrici.
La visita dal fisiatra
La visita dal fisiatra ha come obiettivo individuare la patologia del paziente per poterne anche individuare le implicazioni funzionali. Il corpo è un sistema e per tale motivo un dolore in un punto può essere la causa di altro. Al pari di tutte le visite specialistiche, quella dal fisiatra si apre con la anamnesi e la storia clinica del paziente per raccogliere informazioni in merito allo stato di salute generale. Spesso la visita fisiatrica segue un intervento chirurgico che ha interessato un’articolazione al fine di riportare la normale mobilità. Al termine della prima visita, possono esser richiesti ulteriori accertamenti, anche per avere un secondo parere da parte di altri medici specialisti. Esami strumenti come radiografie, lastre, ecografie e simili sono spesso necessari per il fisiatra per acquisire tutti i dettagli del caso.
Dopo aver individuato la causa del problema, seguono i trattamenti fisiatrici, chiamati anche fisioterapia dato che si tratta di un percorso, una terapia vera e proprio che può esser fatta in struttura, in ambulatorio o anche a domicilio, nel caso in cui il paziente abbia una mobilità ridotta. La fisioterapia può essere svolta in modalità “corpo libero” cioè con movimenti e manipolazioni atte a ristabilire la piena funzionalità. Massaggi ed esercizi da compiere con il fisiatra fanno sempre parte del corpo libero. In altre situazioni però può esser che la fisioterapia venga svolta con l’ausilio di macchinari idonei che agevolano il movimento in maniera da favorire una più veloce guarigione e ripresa totale. È possibile utilizzare degli elastici che danno la giusta tensione per esercitare un muscolo, un tendine o un’articolazione dopo che ah subito un trauma. Anche dei pesi possono esser utilizzati per esercitare l’articolazione che a subito un trauma. Il percorso di fisioterapia si conclude quando vi è la competa ripresa ma si possono proseguire gli esercizi, anche in autonomia, per rendere il sistema osteoarticolare in forma.