Spesso e volentieri ci troviamo a dover memorizzare moltissime informazioni e partiamo prevenuti, convinti di non poterci proprio riuscire. In realtà, il nostro cervello è molto più efficiente di quello che possiamo immaginare e dobbiamo sempre metterci in testa una cosa: se ci riescono gli altri perché mai noi non dovremmo farcela? Tutti siamo in grado di memorizzare: alcune persone possono essere più predisposte di altre, ma ciò di certo non vuol dire che sia impossibile riuscire a ricordare una grande quantità di informazioni! Se facciamo più fatica e non siamo in grado di memorizzare come vorremmo, possiamo sempre mettere in atto alcune strategie. Il cervello è una macchina complessa e siamo noi che la comandiamo, quindi non perdiamoci mai d’animo perché senza la giusta convinzione e motivazione potremmo fallire.

Migliorare la memoria: 3 strategie vincenti

Come abbiamo appena accennato, per migliorare la nostra memoria possiamo utilizzare delle vere e proprie strategie. Nella guida presente nel portale di Efficacemente su come memorizzare un libro di 200 pagine troviamo 3 metodi che vale la pena provare ad applicare perché realmente efficaci. Adesso li vedremo brevemente e vi consigliamo di sfruttare questi consigli perché moltissime persone sono riuscite a memorizzare anche grandi quantità di informazioni proprio grazie a queste strategie.

1) La strategia della storiella (memoria 2.0)

La prima strategia è davvero molto semplice da applicare ma si rivela anche la più efficace, specialmente per memorizzare un’intera lezione o un libro di 200 pagine o più. Come funziona? Facilissimo: basta creare una storiella buffa intorno all’argomento che dobbiamo ricordare. Questa strategia viene definita anche quella della “memoria 2.0” perché si basa sull’assegnazione di tag sia all’origine (ad esempio “lezione del prof. Rossi”) sia al macro-argomento (ad esempio “diritto civile”). La storiella buffa va costruita proprio intorno a questi due tag: Vasco Rossi canta sul palco le varie norme del diritto. Tutti i concetti importanti devono quindi essere associati di volta in volta alla storiella e fidatevi: in questo modo sarà davvero difficile dimenticarli!

2) La strategia del ripasso mentale

Sembra una cosa scontata, eppure ripassare mentalmente i concetti che si stanno studiando è fondamentale per fissarli bene nella mente! Se quindi dobbiamo studiare diversi libri o preparare un esame all’università ci conviene sempre adottare questa strategia. È molto semplice: basta fare, ogni 20 minuti di studio, un elenco degli argomenti da ricordare e ripassarli ogni 5 minuti. Prima di andare a dormire, facciamo un altro ripasso veloce di quanto studiato durante la giornata et voilà! Il giorno dopo sicuramente la nostra mente farà molta meno fatica a ricordare.

3) La strategia motivazionale per la memoria immediata

A volte capita di dover memorizzare una serie di informazioni in poco tempo o senza la possibilità di prendere appunti. In questi casi possiamo mettere in atto la strategia della memoria immediata che si basa sulla motivazione. Come abbiamo detto, il cervello è in grado di fare quello che vogliamo ma dobbiamo essere noi a desiderarlo davvero. Il primo passo è crederci, il secondo visualizzare ed il terzo comandare al nostro cervello di memorizzare.

Di Editore