Stellar è una rete gratuita ed open-source che consente a chiunque di creare asset finanziari digitali a basso costo per la propria community. Stellar Lumens (XLM) è la criptovaluta nativa della rete.
La rete Stellar è un progetto basato su blockchain che punta a fungere da ponte tra il mondo decentralizzato delle criptovalute e quello centralizzato delle istituzioni finanziarie tradizionali. Stellar si concentra dunque sull’integrazione nell’attuale ecosistema finanziario, offrendo i vantaggi dati dalla tecnologia blockchain e lavorando al contempo in coordinamento con le banche ed i sistemi di pagamento attuali.
Stellar è molto apprezzata per la velocità delle transazioni ma ci sono anche diverse controverse legate al suo meccanismo di consenso unico nel suo genere, lo Stellar Consensus Protocol, in quanto diversi utenti ritengono la sua architettura non sia del tutto decentralizzata.
Per saperne di più a riguardo prosegui con la lettura altrimenti, se lo desideri, acquista su questo sito i Stellar Lumens.
Cos’è Stellar?
Stellar è una piattaforma blockchain che si concentra principalmente sull’integrazione della tecnologia dei libri mastri distribuiti nell’infrastruttura finanziaria esistente. Stellar si presenta come il futuro delle banche ed intende colmare le lacune attualmente esistenti tra i diversi sistemi centralizzati che costituiscono gli attuali mercati finanziari internazionali.
L’approccio di Stellar alla creazione di una piattaforma finanziaria internazionale comune è decisamente egualitario, invece di concentrarsi sulla centralizzazione/decentralizzazione della finanza, Stellar adotta una posizione bipartisan che fornisce soluzioni al sistema bancario centralizzato ed al contempo espande l’accesso ai servizi finanziari a basso costo offerti dalla blockchain.
Quali sono le applicazioni di Stellar?
La funzione principale di Stellar per gli usi quotidiani è la semplificazione delle transazioni internazionali a basso costo. Anziché utilizzare una criptovaluta autonoma per trasferire valore oltre i confini internazionali, Stellar prevede che gli utenti trasmettano un credito equivalente ad una valuta fiat attraverso la blockchain di Stellar. Questo credito viene emesso da delle istituzioni finanziarie che fungono da ponte tra le valute fiat e la rete Stellar.
Per questo motivo, Stellar non è una piattaforma veramente decentralizzata, in quanto le organizzazioni centralizzate sono fondamentali per la sua funzione principale, ma ha il potenziale per migliorare significativamente l’attuale sistema di pagamento interbancario internazionale.
Sebbene Stellar offra vantaggi agli utenti comuni, sono le organizzazioni aziendali, le banche e le istituzioni finanziarie a trarre il massimo vantaggio dal sistema proposto. Stellar consente a queste organizzazioni di sfruttare la sua rete per ridurre i costi delle transazioni, gestire i micropagamenti ed aumentare la diffusione delle filiali.
Cosa sono i Stellar Lumens?
Gli Stellar Lumens (XLM) sono l’asset nativo della rete Stellar. La rete è stata lanciata nel 2014 come fork del progetto Ripple sostenuto da un prestito di 3.000.000 di dollari da parte di Stripe, che è stato successivamente ripagato con il 2% del rilascio iniziale di 100 miliardi di Stellar Lumen.
I Lumen sono utilizzati per pagare le transazioni sulla rete Stellar e fungono da ponte tra le coppie di valute per le quali non è disponibile un mercato diretto consistente.
Circa la metà di questi Lumen è stata distribuita tramite un programma di iscrizione diretta che ha distribuito Lumen gratuiti a milioni di persone, mentre un altro 50% è stato destinato ad un programma di partnership che promuove il contributo all’ecosistema Stellar. Un ulteriore 20% è stato distribuito ai possessori di Bitcoin (BTC) e Ripple (XRP), mentre il 5% è stato riservato alla Stellar Development Foundation.