Come si realizza un packaging ? La domanda è meno banale di quanto può sembrare, soprattutto se si considera che il confezionamento ha assunto una rilevanza fondamentale in molti settori industriali e che esistono ormai tantissime aziende specializzate proprio in processi e macchinari per l’imballaggio.

 

Tutto quello che c’è da sapere su come si realizza un packaging

Per trovare una risposta, così, può essere utile partire dal considerare la tipologia di prodotto per cui si sta provando a realizzare un packaging: com’è facile da intuire, infatti, molto diverso è confezionare un cosmetico dal trovare un incartamento adatto un prodotto alimentare fresco, per esempio. Tutte le aziende che realizzano prodotti che hanno bisogno di un imballaggio dovrebbero, così, studiare per tempo e accuratamente le soluzioni a loro disposizione e scegliere, tra l’altro, se procurarsi macchinari per il confezionamento di proprietà, in modo da inserire questa tra le tante fasi di lavorazione interna del prodotto, o se invece affidarsi a operatori esterni e specializzati nel campo. Qualunque sia la soluzione che si reputa migliore per la propria azienda, comunque, esistono i più svariati soggetti che si occupano specificatamente di packaging machinery nel primo caso ednella realizzazione di incartamenti e confezionamenti industriali nel secondo.

 

Per tornare alla domanda “come si realizza un packaging?”, però, considerare prodotti particolari come i liquidi o i fluidi alimentari o cosmetici – le categorie merceologiche, insomma, che hanno bisogno di imbottigliamento – può essere utile per comprendere nel dettaglio le diverse fasi che portano alla realizzazione di un confezionamento industriale completo. Una delle prime necessità, infatti, è sempre quella di accettarsi che il prodotto disponga di un contenitore sicuro e protettivo per tutta la durata del processo di lavorazione e distribuzione, fino a che non venga utilizzato. Nel caso dell’imbottigliamento la scelta di una bottiglia ad hoc e, successivamente, la riempitura servono proprio a questo: le soluzioni adottate nel campo, com’è facile immaginare, sono ormai delle più moderne e funzionali, grazie anche a una serie di aziende all’avanguardia che forniscono sistemi su misura per la riempitura, il riordino, l’orientamento di flaconi, bottiglie, eccetera. Non solo funzionalità però: il packaging svolge oggi anche un’importante funzione di marketing, dal momento che le scelte grafiche e di colori della confezione contribuiscono a rendere visibile il prodotto tra l’ampia scelta della grande distribuzione per esempio e più in generale a orientare i gusti del consumatore. Per questo, sempre per restare nel campo della bottiglieria, un ruolo importante svolgono le etichettatrici e tutte le altre macchine industriali che assolvono a dare al prodotto la sua forma finita.

 

Più che chiedersi, insomma, come si realizza un packaging, un’azienda che miri a rendere più efficiente ogni sua fase produttiva dovrebbe chiedersi come si realizza il packaging funzionale. Dai designer ai grafici, passando per gli esperti e i tecnici specializzati in lavorazioni industriali tra l’altro un buon packaging ha tanti alleati: basta trovare la ricetta giusta, quella che meglio soddisfa i propri gusti e le proprie necessità.

Di Editore