Il rito cattolico
Il rito del funerale nella liturgia cristiana si compone di diversi momenti. Anzitutto, viene fatta l’estrema unzione che viene richiesta nel momento in cui una persona molto anziana e malata sta per lasciare la vita terrena. Nel caso in cui, il decesso avvenga improvvisamente, il sacramento dell’estrema unzione viene fatto sulla salma. L’impresa funebre Roma prepara il corpo che viene messo nella casa di legno, che si può scegliere sempre in agenzia in base ai propri gusti e al proprio budget. L’agenzia ha anche le une per poter mettere le ceneri in caso della cremazione. La preparazione della salma, il suo trasporto e altri servizi accessori sono tutti eseguiti dagli addetti delle pompe funebri.
Il rito laico
È possibile celebrare i funerali laici cioè non religiosi, sempre grazie alla completa assistenza delle pompe funebri che si occupano di preparare non solo la salma ma anche gli elementi tipografici come i manifesti da affiggere nelle apposite bacheche nonché la lapide da mettere al cimitero. In questo caso, il funerale non si terrà in chiesa ma in una sala, che può essere quella della sacrestia o anche no.
Altre confessioni religiose
I funerali non son però solo cattolici o laici ma ci possono essere di altre confessioni religiose, soprattutto nelle grandi città come la capitale Roma. Molti pensano che i cimiteri siano della chiesa ma è una credenza non corretta poiché sono del comune che li gestisce, solo per motivi storici spesso si trovano proprio accanto a una chiesa. Ci sono prati del cimitero che sono dedicate a da altre confessioni religiose perciò è possibile seppellire presone che son odi un altro credo. Le cerimonie sono diverse per arabi, cattolici ortodossia, animisti, ebrei etc. ma la fase della sepoltura è altrettanto fondamentale dato che fin dai tempi antichi si usa seppellire i propri cari e ricordarli con dei monumenti posti sulla tomba, sempre ordinabili grazie ai servizi completi dell’impresa funebre Roma.