Forse non tutti sanno che esiste anche un galateo per quanto riguarda i fiori. È bene conoscerlo per essere pronti quando si ah aa che fare con le onoranze funebri Bergamo che intervengono per predisporre tutti i servizi che servono per i funerali. Per dare degna sepoltura a un caro venuto a mancare. Basta affidarsi alle pompe funebri che sollevano ad ogni tipo di incombenza organizzativa e burocratica che risulta troppo pesante per una famiglia in lutto.
I colori
Quando si scelgono fiori per il funerale, che sono spesso ordinati dalle onoranze funebri Bergamo a dintorni, si deve optare per il colore più delicato e puro che ci sia: il bianco. La maggior parte delle composizioni sarà di questo colore, infatti. Si può usare anche il giallo, in particolare se il defunto è un uomo. Esistono delle eccezioni per le rose che possono esser anche di colore rosso, simboleggiando così un grande amore.
I fiori e le composizioni più indicati
Le tipologie di fiori più indicate per i funerali sono i crisantemi, i gigli e i garofani. Anche le rose sono ben accette. Tutti i fiori sono in composizioni ben definite. Ci sono i cosiddetti cuscinetti che vanno messi sulla cassa in legno. In alternativa, ci sono le corone di fiori che sono spesso regalate da amici e parenti stretti. Le corone recano un fiocco dove è riportato chi li ha regalati. Le corone e e tuti gli altri omaggi floreali non vanno mandati a casa. Le onoranze funebri Bergamo spostano tutti i decori dalla chiesa al cimitero con i mezzi appositi.
Come abbellire la tomba
Ora un consiglio per rendere il loculo al cimitero sempre bello e curato, senza che richieda troppa manutenzione. Non vale la pena prendere dei fiori freschi, ma sulla tomba è consigliabile mettere un piccolo arbusto che possa decorala senza troppa manutenzione richiesta e senza dover cambiare in continuazione i fiori. Sono spesso molto usati i cipressi nonché le edere. Il meglio in assoluto sarebbero le rose che così fanno anche bellissimi fiori durante l’anno.