Il gres porcellanato costituisce uno dei prodotti più utilizzati in edilizia, in merito alle sue caratteristiche di resistenza, versatilità ed estetica piacevole. Utilizzando il gres è possibile realizzare soluzioni di design estremamente gradevoli ed eleganti, sia per pavimentazioni che per pareti in ambienti interni ma anche in esterni, come terrazze, porticati, cortili e spazi di servizio all’interno di parchi e giardini. In un ambiente abitativo, la presenza del gres porcellanato è di estrema raffinatezza, si lega perfettamente al contesto di arredo e permette di personalizzare al massimo la casa con eleganza e colore.
Il gres è una ceramica molto compatta, ottenuta con un lavoro di pressatura, e rifinita sia con smalti e colori, sia con tecniche di cottura differenti. La lavorazione particolare conferisce a questo materiale eccellenti doti di resistenza all’acqua, al fuoco e agli urti, ed è inoltre inattaccabile dalla maggior parte degli agenti chimici e dalle macchie di unto, per tale motivo costituisce un’ottima soluzione per la pavimentazione e il rivestimento delle pareti della cucina e degli ambienti di lavoro.
Le maggiori doti per cui il gres porcellanato si distingue sono la resistenza all’abrasione e al camminamento, all’usura e alle intemperie, la compattezza del materiale e la possibilità di scegliere tra tantissime finiture e colorazioni, creando effetti estetici di forte impatto. Il gres può essere naturale, levigato o lavorato a specchio: il gres porcellanato naturale è il più versatile e resistente, in merito alla sua struttura omogenea e compatta, può essere tranquillamente calpestato, sopporta i pesi e non richiede alcuna manutenzione, al di là del semplice lavaggio.
Pavimentisulweb.it: il gres per ottenerelo vengono lavorati e miscelati diversi materiali di origine minerale, argilla, sabbia, feldspato, macinati molto finemente e pressati. La cottura delle piastrelle, effettuata a temperatura molto alta, determina la ceramizzazione della superficie, che diviene resistente alle abrasioni, impermeabile e inattaccabile dall’acqua e dalle sostanze chimiche. Le piastrelle in gres porcellanato possono avere una forma quadrata classica, ma anche a rombo o rettangolo, con uno spessore variabile dai 7 ai 16 millimetri. Grazie alle molteplici tecniche di decorazione oggi disponibili, è possibile ottenere piastrelle con finiture diverse, compreso l’effetto legno o marmo, da adattare all’ambiente architettonico e all’arredamento.