Il sottovuoto ha permesso per anni la conservazione di materiale medico sterile, perché ha enormi potenzialità. In tempi recenti si è diffuso l’utilizzo di questi macchinari anche sul fronte domestico, infatti moltissimi sono coloro che usano quotidianamente questi strumenti in cucina. I vantaggi della macchina per sottovuoto sono diversi.
La macchina per sottovuoto è un apparecchio utile in cucina, per la conservazione degli alimenti, ma non solo. Il sottovuoto è un sistema di conservazione basato sulla rimozione dagli involucri e dai contenitori dell’aria contenuta. La rimozione dell’aria determina un notevole rallentamento delle attività biologiche sul cibo. Nello specifico gli alimenti si alterano molto più lentamente, perché i microrganismi e le muffe sono senza l’ossigeno necessario.
Il sottovuoto rallenta anche l’attività enzimatica, prolungando i tempi di ossidazione dei cibi. Gli involucri utilizzati per mettere gli alimenti sottovuoto sono impermeabili, quindi non c’è spazio per l’umidità, primario nemico che favorisce il deperimento dei prodotti alimentari. Grazie alla macchina per sottovuoto si può allungare di moltissimo la conservazione dei cibi in frigorifero ed in freezer.
Tipologie di macchina per sottovuoto
Le macchine per conservare i cibi sottovuoto si suddividono in due categorie: quelle con l’aspirazione controllata e quelle a campana. Nel primo caso, l’apparecchio viene si attacca all’involucro, nella sua parte accessibile, e preleva l’aria dallo stesso. Le macchine a campana funzionano invece in modo diverso: l’intero involucro viene messo sotto ad una campana interna e lì si creerà il vuoto. Questa tipologia si utilizza perlopiù a livello professionale ed ha dimensioni e costi considerevoli. Il vuoto creato da questi macchinari è molto elevato, arrivando sino al 99%.
La macchina per sottovuoto utilizzata comunemente nelle case, è quella ad aspirazione esterna ed è in grado di creare un vuoto al 90%. Per questo motivo non si possono mettere i liquidi nelle buste e non si può cuocere l’alimento nella busta (solo scongelarlo). Queste macchine sono utili per conservare gli alimenti molto più a lungo. In linea di massima per uso domestico il 90% è sufficiente, per la conservazione dei liquidi ci sono contenitori appositi e la cottura sottovuoto è una particolarità, che non ha nemmeno grossi vantaggi.
Come funziona una macchina per sottovuoto domestica
Le macchine per il sottovuoto di tipo domestico hanno una pompa di aspirazione per prelevare l’aria dalle buste o dai contenitori specifici, con un tubo apposito. Le buste possono contenere solo alimenti solidi (altrimenti la macchina aspirerebbe la sostanza). Il procedimento sembra semplice, ma dietro in realtà c’è un meccanismo complesso. Una volta messo l’alimento nell’apposito sacchetto bisogna appoggiare l’apertura nel vano apposito nella macchina. I sacchetti sono un elemento fondamentale: non sono semplici sacchetti di plastica, ma hanno un lato fatto apposta per essere sigillato. La misura del sacchetto deve essere giusta, meglio abbondante, perché altrimenti il sacchetto non si chiuderebbe a dovere.
Una volta appoggiato il sacchetto a lato della macchina e il lembo aperto nella fessura apposita, è sufficiente avviare la macchina con un pulsante. L’apparecchio aspirerà l’aria e sigillerà il sacchetto. Qualche macchina per sottovuoto funziona tutta automaticamente, quindi sigilla e taglia il sacchetto e lo restituisce pronto finito, in altri casi saremo noi a doverlo sistemare al termine dell’aspirazione.