Di cosa si tratta? E’ una particolare forma di prestito utile a tutte quelle persone che non riescono ad accedere a un finanziamento in nessun altro modo. Spesso accade ai lavoratori autonomi i cui guadagni non sono sufficienti come garanzia, oppure ai cattivi pagatori.
Il nostro consiglio prima di ricorrere ai prestiti cambializzati, è quello di provare con altre forme di prestito, come ad esempio la cessione del quinto. Alcune banche e anche privati comunque, fanno sempre prestiti con cambiali. Lo scopo è quello di permettere anche alle persone in difficoltà di accere al denaro di cui hanno bisogno per sostenere spese impreviste o semplicemente avviare la loro attività commerciale.
Ma cerchiamo di fare un minimo di chiarezza. La cambiale altro non è che un titolo di credito che permette a chi ci fa il prestito, di poter ottenere un rimborso sicuro del denaro che ci ha prestato qualora noi non rimborsassimo la cifra. Dovete infatti rimborsare il denaro a rate, le quali possono andare da 12 a 120 mensilità in base a diversi aspetti. Qualora voi non onorate la resa, ecco che l’istituto che ha erogato la somma può ottenere il rimborso avvalendosi della cambiale e pignorando il bene che avete messo come garanzia. Se la somma non viene data per tempo, il creditore prima di procedere con il pignoramento può chiedere la cifra più gli interessi, così come avanzare direttamente con le pratiche. Tutto il procedimento va in prescrizione dopo tre anni dallo scadere della cambiale.
Quali sono i requisiti necessari per poter ottenere un prestito?
Per poter ottenere un prestito, dovete essere dei lavoratori dipendenti oppure, potete essere liberi professionisti. I requisiti sono diversi. Nel primo caso avete bisogno di una busta paga e di un contratto di lavoro. Nel secondo caso di un CUD o di un Modello 730. Potete richiedere un prestito cambializzato anche se siete pensionati, in questo caso avete bisogno del cedolino della pensione mensile.
Guidaprestiticambializzati: alcune volta potrebbero esservi chieste anche altre garanzie, come una polizza a vita, un TFR o un garante.