Per arredare il giardino in maniera elegante, l’unico consiglio è quello di preferire un solo materiale per sedie, tavole, sdraio o anche piccole costruzioni che possono avere diversi scopi. Il mix di materiali è da evitare assolutamente. Ecco quali sono le 4 migliori proposte.
Di ferro battuto
Se sei alla ricerca di arredi per il tuo giardino, prova a scegliere oggetti realizzati con il fero battuto, il quale ha un impatto estetico molto bello. Il ferro può andar bene per sedie e tavoli ma anche per porta vasi e altre strutture per le piante. Fai però attenzione alla ruggine che non impiega molto a presentarsi se non si usa un prodotto specifico impermeabilizzante.
In plastica
La plastica è un’ottima soluzione per arredare il tuo giardino, a maggior ragione se non hai molti soldi per farlo. Le sedie, i tavoli e le sdraio di plastica hanno un costo basso e sono anche pratici perché spesso richiudibili e impilabili per occupare meno spazio possibile. La pulizia è facilissima e non temono l’azione degli agenti atmosferici come la pioggia. Nonostante questi vantaggi, gli arredi in plastica però non risultano molto belli.
In muratura
Una soluzione per realizzare parte degli arredi del giardino è usare i mattoni e il cemento. Puoi, per esempio, realizzare la zona barbecue e usare i mattoni forati per sistemare delle piante e non solo. Si tratta però di un materiale un po’ costoso che richiede anche diverse ore di lavorazione.
Di legno
Un materiale che può essere molto valido per il tuo arredo da giardino è il legno con cui si trovano realizzate sedie, tavoli, sdraio a anche strutture, come casette in legno che possono esser usate per diversi scopi. Inoltre, la naturalezza del legno è un fattore da non sottovalutare poiché l’unico che si possa bene con il resto dell’ambiente verde e vivo. Le casette in legno sono quello che stai cercando perché l’impatto estetico è davvero molto bello e il problema della pioggia lo si rivolse grazie al trattamento con l’impregnate.