Ormai è ufficiale, i pattini a rotelle tipici degli anni Settanta/Ottanta sono tornati di moda. Basta entrare su social come Instagram e Tik Tok per rendersene conto. La moda rediviva dei roller è sbarcata anche in Italia, come ha testimoniato recentemente l’esibizione della campionessa di pattinaggio artistico Paola Fraschini durante l’ultimo Festival di Sanremo. Insomma, si tratta di un’attività adatta a tutti, divertente e assolutamente da provare. Ma come si fa a scegliere il giusto paio di roller se si è principianti, e come si impara a sfrecciare sulle rotelle? Ecco tutto quello che c’è da sapere. E per altri spunti su nuove discipline sportive collegatevi a calciomercatolive.net, portale dedicato al mondo dello sport con news, aggiornamenti e novità.

Perché andare sui roller: i benefici dell’hobby dei pattini a rotelle

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, andare sui roller non è solo un hobby per il tempo libero, ma si tratta di un vero e proprio sport. Pattinare infatti è un allentamento molto intenso, per alcuni aspetti simile alla corsa ma con un impatto inferiore di almeno la metà sui legamenti inferiori. È stato studiato da esperti di fitness che andare sui pattini non solo rafforza le gambe, ma è un allenamento che coinvolge tutto il corpo, anche addome, braccia e muscoli del core. Basti pensare che in un’ora di pattinaggio si possono arrivare a bruciare circa 600 kcal, equivalenti a un’ora di allenamento cardio in palestra. Con i roller inoltre si sviluppa il mantenimento dell’equilibrio e si allenano coordinazione e resistenza. In più, trattandosi di un’attività all’aria aperta che si può facilmente svolgere in compagnia, andare sui roller è anche un modo perfetto di migliorare l’umore.

Come scegliere i roller per i iniziare? Tutti i consigli

Siete convinti di voler provare i roller, ma non sapete da dove iniziare? La cosa fondamentale è scegliere il tipo di pattini più giusti in base alle proprie esigenze. Esistono, infatti, due tipologie di roller. Gli esperti del settore consigliano per i principianti i rollerblade, ovvero i pattini con una sola linea di ruote centrali. Anche se potrebbe sembrare il contrario, in realtà sono più semplici da usare per chi è alle prime armi. L’alternativa sono i classici pattini a rotella con quattro ruote, su cui bisogna lavorare di più ma che, grazie alla forma dello stivaletto, tengono più fermi piedi e caviglie. Una volta individuato il tipo di pattino, è importante scegliere il modello giusto. La cosa più importante è assicurarsi che il piede non stia troppo stretto nello stivaletto, proprio come quando si scelgono gli scarponi da montagna. Nei pattini bisogna stare comodi, non costretti, altrimenti rischiamo solo di farci male. Acquistati i nostri roller, sarebbe bene comprare anche dei paraginocchia, dei paragomiti e un caschetto, per evitare conseguenze dopo le prime cadute, normalissime per i pattinatori alle prime armi.

Modelli migliori di roller per iniziare e prezzi

Di roller se ne trovano di ogni tipo, forma e colore. Disponibili su Amazon o in catene come Decathlon o ancora in negozi specializzati, di pattini c’è veramente l’imbarazzo della scelta: molto dipende, quindi, dai gusti della persona. Noi ne suggeriamo due. Tra i roller classici a quattro ruote il brand australiano Impala è uno dei più apprezzati, per l’alta qualità dei materiali usati e per l’estetica deliziosamente vintage. Il prezzo di un paio di roller Impala è di circa 100 euro. Per quanto riguarda i pattini di linea uno dei brand più nominati è Gonex, ottimo per il rapporto

qualità prezzo e pieni di dettagli originali, come le ruote illuminate e lo stivale regolabile. Un paio di roller Gomex costa circa 70 euro.

Di Editore