Il motivo principale per automatizzare la produzione è avere un’azienda più moderna che produce a ritmi più elevati, fornendo un prodotto migliore. L’azienda che investe nell’automazione della produzione riesce ad avere posizionamenti migliori sul mercato, conquistando un maggiore fetta del mercato. Chi non sta investendo in automazioni per la produzione, sta perdendo l’occasione di conquistare posizioni migliori sui mercati di vendita.
Come automatizzare la produzione
Per poter avere dei sistemi industriali automatici, la prima cosa fa fare è contattare l’agente di zona Gabriele Leita il quale è in grado, grazie alla sua pluriennale esperienza nel settore, di fornire risposte personalizzate. Lo studio per l’automatizzazione viene fatto in base alle singole specificità dall’azienda come: lo spazio a disposizione nel capannone, il numero di fasi produttive, il tipo di prodotto etc. L’automazione può riguardare ogni tipo di fase come anche l’imballaggio finale del prodotto che sarà subito pronto per la spedizione.
Come rendere la produzione maggiore e senza intervalli
Per avere un risultato soddisfacente e valido, si deve avviare uno studio preciso del sistema di produzione, individuando quelli che sono i colli di bottiglia. Ogni fase va cronometrata per poter capire quanto si impiega a fare la lavorazione su un singolo pezzo. Nel punto in cui la produzione viene rallentata perché è richiesto un tempo maggiore, i semilavorati si bloccano e si ammassano. Per snellire il lavoro e impedire che tutta la produzione risenta del rallentamento, ci sono diversi sistemi come quello di aggiungere una linea che lavori i semi lavorati. È importante fare questo tipo di studio per eleminare i cosiddetti colli di bottiglia che hanno come effetto finale una produzione inferiore. Risolvendo problemi come questo, la lavorazione sarà più veloce e l’output finale sarà maggiore. Grazie agli interventi che eliminano i tempi morti, la produzione è più veloce e si ha il vantaggio di avere un margine di profitto maggiore rispetto a prima.