Leptis Magna
Leptis Magna era un’antica città dell’Impero Romano, posta a circa 120 chilometri da Tripoli, la capitale della Libia, fondata dai Fenici passò sotto il dominio dei cartaginesi ed infine a quello di Roma, rappresentava un centro economico molto importante, diventando il capoluogo della Tripolitania.
E’ una delle meglio e più grande città romana nel mondo, oggi ospita uno dei siti archeologici fra i più ricchi ed importanti, numerosi gli inestimabili reperti a testimonianza del suo glorioso passato, dal 1982 figura nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.
Questo museo a cielo aperto ospita uno dei più grandi anfiteatri romani, in grado di ospitare fino a 16.000 persone, ben conservato il Mercato coperto, decorato con statue della famiglia imperiale.
Interessante il Foro Severino, in onore di Settimio Severo, dove si svolgeva la vita pubblica dei cittadini, realizzato con marmi e granito, aveva al centro un tempio dedicato all’imperatore Severo ed alla sua famiglia.
Assieme alle abitazioni delle famiglie nobili, troviamo le terme Adrianee e naturalmente il porto, oggi quasi completamente sommerso dalla sabbia, ma dove son ben visibili il molo orientale, i magazzini ed una torre d’osservazione.
Entrando nel foro si possono ammirare i resti di tre templi, quello dedicato a Bacco, uno a Roma ed Augusto e l’ultimo ad Ercole, imponente e maestosa la Basilica, con tre navate, una sala colonnata e le lesene riccamente scolpite e raffiguranti la vita di Dionisio e le fatiche di Ercole.
Vi sono degli archi monumentali: quello di Antonino Pio, quello di Marco Aurelio, quello di Settimio Severo, del quale sono state recuperate gran parte delle decorazioni scultoree ed elementi decorativi delle colonne e cornici, ma anche l’arco di Tiberio e quello di Traiano.
Eccezionali i mosaici policromi che decorano le pareti interne degli edifici e della piscina, risalenti al I e II secolo, che mostrano nettamente i visi di guerrieri durante i loro combattimenti.
Per informazioni su come viaggiare in Marocco in sicurezza vi consigliamo i tour deserto del Sahara di MamoTravel.